PRIMO PIANO


IL VALORE DEL BENESSERE AZIENDALE

CULTURA

di Giovanni Faverin, Patrizia Fasson, Daniela Volpato

 

L’attenzione al benessere dei dipendenti sta emergendo come una leva strategica fondamentale per il successo delle aziende moderne, sia nel settore privato che nel pubblico impiego.

Leggi di più »

IL PENSIERO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INNOVAZIONE

di Renato Candia

 

Cosa racconta del tempo che oggi stiamo vivendo il complesso vario e articolato di pensieri, riflessioni, ricerche e risultati attorno alla diffusione dell’Intelligenza Artificiale (A.I.), che tanto allarma e sembra preoccupare intellettuali, politici e uomini della strada?

Leggi di più »

IL GOVERNO MELONI DICE SÌ AL NUCLEARE

CULTURA

di Donato Bonanni

 

Le attuali tensioni geopolitiche internazionali, dovute principalmente agli attacchi delle dittature e dei terrorismi contro i paesi democratici e civili (Ucraina e Israele) e al rischio di un ritorno al protezionismo esasperato dall’amministrazione statunitense (a guida Donald Trump), hanno reso evidente la necessità per l’Unione Europea di rafforzare anche la sicurezza energetica (riducendo la dipendenza da fonti esterne).

Leggi di più »

COME DIVENTARE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONE

di Alessia Penta

 

Diventare insegnanti di sostegno è una scelta professionale stimolante e gratificante, che richiede un percorso formativo specifico e una forte motivazione ad aiutare alunni con bisogni educativi speciali.

Leggi di più »

IL POF, STRUMENTO FONDAMENTALE DELLA REALTÀ SCOLASTICA ITALIANA

ISTRUZIONE

di Nunzia Piccolo

 

Il POF, acronimo di Piano Offerta Formativa, rappresenta uno strumento fondamentale nella realtà scolastica italiana. Si tratta di un documento che delinea l’identità e l’organizzazione di una scuola, fornendo una visione chiara dei percorsi educativi, delle attività e dei servizi offerti agli studenti.

Leggi di più »

AL VIA LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione delle recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso Ministro.

Leggi di più »

NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SCUOLA

ISTRUZIONE

di Renato Candia

 

Le cronache di questi giorni parlano di nuovi riferimenti in merito alla progettazione dei processi formativi lungo l’intero ciclo scolastico, dal modello 0-6 per l’infanzia a quello 4+2 riferito alla scuola secondaria ex Istituti Tecnici e Professionali, e non soltanto.

Leggi di più »

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROCESSO EDUCATIVO

ISTRUZIONE

di Renato Candia

 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la Nota 208 dello scorso 3 gennaio 2025, ha dato nuove indicazioni sulle iscrizioni degli studenti per il prossimo anno scolastico, posticipandone la scadenza al 10 febbraio 2025.

Leggi di più »


UNA NUOVA STAGIONE DI CONCORSI PER LA SCUOLA

ISTRUZIONE

di Renato Candia

 

In questo periodo si susseguono uno dopo l’altro concorsi rivolti al reclutamento di personale che, a vario titolo, opera (ed opererà) all’interno dell’attuale sistema scolastico: Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi amministrativi (gli ex segretari), insegnanti (docenti di disciplina, di religione, personale educativo, e nell’ulteriore specifico, è già attiva la fase di reclutamento PNRR2, che prevede ancora l’assegnazione di oltre 10.000 posti) e, non da ultimo, Dirigenti tecnici (gli ex ispettori scolastici).

Leggi di più »

PERDUTI NELLO SPECCHIO

ISTRUZIONE

di Pier Paolo Segneri

 

Dedico queste mie parole ai ragazzi, quelli che per strada ti vedi passare davanti agli occhi come fossero rapidi istanti di vita, quelli che vanno quasi sempre di fretta, fuggenti e sfuggenti, a volte con la testa bassa o con il cappuccio in testa, intimoriti e smargiassi, quando sono insieme, quando sono almeno in due.

Leggi di più »

OLIO EVO PER NON INGRASSARE!

ISTRUZIONE

di Lucio Toma

 

Visto che siamo agli sgoccioli della campagna olearia in molte parti e regioni d’Italia, è bene sottolineare come il consumo di olio EVO sia ancora oggi in parte determinato o condizionato da un fattore invalidante, ossia il calcolo del computo calorico.

Leggi di più »

SCUOLA, IL MINISTRO VALDITARA IN VISITA AGLI ISTITUTI DELL’AMBITO TERRITORIALE DI PIACENZA

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato, nella giornata di giovedì 7 novembre, le scuole dell’ambito territoriale di Piacenza, incontrando alcune fattispecie particolarmente coinvolte sulle progettazioni ordinamentali innovative (filiera tecnologico-professionale 4+2, apprendistato di I livello, progetti pilota di orientamento).

Leggi di più »

ORIENTAMENTO, LE FAMIGLIE RICEVONO LA LETTERA DEL MINISTRO VALDITARA

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una lettera alle famiglie con figli in uscita dalla scuola secondaria di primo grado per fornire a studentesse e studenti e ai loro genitori “informazioni il più possibile complete e aggiornate” per la prosecuzione del percorso di studi.

Leggi di più »

LA NUOVA SCUOLA DI TERTENIA (NU) PUNTA SUL VERDE E SULLA SOSTENIBILITÀ

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Nel 2017, la vecchia Scuola secondaria di I grado di Tertenia, in provincia di Nuoro, è stata dichiarata inagibile per problemi strutturali e impiantistici ma, grazie ai fondi del PNRR per la costruzione di nuove scuole, sarà ricostruita secondo le moderne esigenze della didattica, con spazi ben attrezzati e luminosi, fresca d’estate e calda d’inverno, pienamente sostenibile.

Leggi di più »

ORGANIZZATA LA IV EDIZIONE DELLA “GIORNATA DELLA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE PER GLI STUDENTI”

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Nell'ambito delle iniziative per diffondere la cultura della legalità e prevenire i rischi legati all'uso di prodotti contraffatti, la Direzione Generale per la Proprietà Industriale – UIBM del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione, l'Orientamento e il Contrasto alla Dispersione Scolastica del Ministero dell'Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, invita tutti gli studenti degli Istituti secondari di secondo grado, italiani e all'estero, a partecipare alla IV edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, che si terrà il 25 ottobre 2024.

Leggi di più »

LA PRATICA DELLA SCRITTURA MANUALE

CULTURA

di Renato Candia

 

Una recente ricerca del National Literacy Trust, un ente di beneficenza di area anglosassone che si occupa di alfabetizzazione, ha messo in evidenza come sempre meno bambini coltivino l’abitudine di scrivere a mano quotidianamente.

Leggi di più »

IL FUTURO DELL’ECONOMIA ITALIANA: POSSIBILI SCENARI E PIANI DI INTERVENTO

CULTURA

di Natale Forlani

 

Le applicazioni di intelligenza artificiale possono favorire una forte crescita della produttività ma anche un contemporaneo incremento dell’impatto dei fattori che hanno destabilizzato i modelli di tutela del lavoro e del Welfare nei paesi sviluppati nel corso degli anni 2000: la rapida obsolescenza dei profili professionali; la delocalizzazione delle produzioni a livello globale; l'invecchiamento della popolazione.

Leggi di più »

LE PROSPETTIVE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE

CULTURA

di Natale Forlani

 

I postumi della bolla speculativa del Superbonus per le ristrutturazioni, l'impatto della Direttiva Europea per azzerare le emissioni CO2 del patrimonio abitativo e la riduzione in relazione al declino della popolazione stanno generando le condizioni di una tempesta perfetta nel comparto economico dell'edilizia residenziale.

Leggi di più »

RITORNO AL NUCLEARE

AMBIENTE

di Donato Bonanni

 

Nei prossimi anni, la domanda di energia elettrica in Italia continuerà ad aumentare (nel 2023 la richiesta è stata pari a 305,6 TWh) per effetto di un’economia sempre più variegata e di un crescente mercato relativo all’intelligenza artificiale e alle altre innovazioni digitali, queste ultime capaci di trasformare radicalmente il mondo del lavoro (e la sua organizzazione), la produzione e i nostri stili di vita.

Leggi di più »

LE CONDIZIONI DELL'OCEANO ATLANTICO

AMBIENTE

di Alessia Penta

 

L'Oceano Atlantico, il secondo oceano più grande del mondo, gioca un ruolo cruciale nel clima globale, nella biodiversità marina e nelle attività economiche delle nazioni circostanti.

Leggi di più »