I DATA CENTER, CUORE PULSANTE DELLA DIGITALIZZAZIONE
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, l’importanza dei data center è cresciuta in modo esponenziale, diventando il fulcro della trasformazione digitale che stiamo vivendo.
2 apr 2025
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, l’importanza dei data center è cresciuta in modo esponenziale, diventando il fulcro della trasformazione digitale che stiamo vivendo.
29 mar 2025
di Antonella Delle Donne
L’uso dell’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro. Anche in tale ambito gli esseri umani verranno presto se non sostituiti quanto meno affiancati da software e programmi intelligenti.
24 mar 2025
di Alessia Penta
Negli anni recenti, i computer di ultima generazione hanno subito una trasformazione radicale, integrando tecnologie avanzate che migliorano l’efficienza, la potenza e l’esperienza utente.
13 mar 2025
di Renato Candia
Cosa racconta del tempo che oggi stiamo vivendo il complesso vario e articolato di pensieri, riflessioni, ricerche e risultati attorno alla diffusione dell’Intelligenza Artificiale (A.I.), che tanto allarma e sembra preoccupare intellettuali, politici e uomini della strada?
3 mar 2025
di Alessia Penta
Negli ultimi decenni, la tecnologia ha permeato ogni aspetto della nostra vita, e l’età evolutiva non fa eccezione.
27 feb 2025
di Alessia Penta
Negli ultimi decenni, il settore agricolo ha subito una trasformazione radicale grazie all’introduzione di innovative tecnologie e pratiche sostenibili.
18 feb 2025
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il modo in cui viviamo, trasformando le nostre case in ambienti più intelligenti e interattivi.
10 feb 2025
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a trasformare radicalmente il mondo della didattica, offrendo strumenti e soluzioni innovative per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento.
5 feb 2025
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nel campo della longevità, grazie all’emergere di nuove tecnologie.
28 gen 2025
di Luciano Di Spirito
Negli ultimi anni, l’industria automobilistica ha assistito ad un crescente interesse per le auto a idrogeno, una tecnologia che promette di rivoluzionare il panorama della mobilità sostenibile.
21 gen 2025
di Alessia Penta
Una nuova macchia solare, denominata AR 3964, sta attirando l’attenzione degli scienziati per la sua crescita rapidissima e la posizione rivolta verso la Terra.
16 gen 2025
di Alessia Penta
I satelliti Starlink, sviluppati dall’azienda statunitense SpaceX, rappresentano un’innovativa soluzione per fornire connettività Internet ad alta velocità in tutto il mondo, in particolare in aree remote e rurali. Il progetto mira a creare una costellazione di migliaia di satelliti in orbita bassa terrestre (LEO) per offrire un servizio di banda larga globale.
7 gen 2025
di Alessia Penta
L'intelligenza artificiale (IA) e la matematica sono intrinsecamente collegate, poiché molte delle tecniche che alimentano l’IA si basano su principi matematici.
30 dic 2024
di Luciano Di Spirito
Negli ultimi anni, il mondo del cinema ha subito una trasformazione radicale grazie all'avvento delle innovazioni digitali.
16 dic 2024
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, la prevenzione delle malattie polmonari ha visto significative innovazioni, grazie all'avanzamento della tecnologia e ad una maggiore consapevolezza riguardo ai fattori di rischio.
9 dic 2024
di Alessia Penta
Negli ultimi decenni, l'evoluzione tecnologica ha radicalmente trasformato il mondo della comunicazione, e la radio non ha fatto eccezione.
5 dic 2024
di Alessia Penta
Le ultime tecnologie spaziali stanno rivoluzionando la nostra comprensione dell'universo e spingendo i limiti dell'esplorazione.
26 nov 2024
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a trasformare il mondo dello sport in modi senza precedenti, portando a un miglioramento delle prestazioni, all'ottimizzazione della gestione e all'arricchimento dell'esperienza dei tanti appassionati.
19 nov 2024
di Renato Candia
Un percorso di formazione post-scolastica attraverso un accesso facilitato all’offerta promossa dalle Università digitali, rivolto a giovani provenienti da contesti urbani storicamente meno fortunati.
11 nov 2024
di Donato Bonanni
L’uomo è artefice e, nello stesso tempo, vittima delle continue trasformazioni tecnologiche che hanno determinato un impatto forte sull’economia, sulla società e sulla cultura.
5 nov 2024
di Alessia Penta
Il Global Innovation Index (GII) è uno strumento annuale che misura e confronta il livello di innovazione dei vari paesi nel mondo.
28 ott 2024
di Luciano Di Spirito
Le criptovalute sono forme di valuta digitale che utilizzano la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni.
22 ott 2024
di Cinzia Cicciarello
Il cervello umano è un organo straordinario, responsabile non solo delle funzioni cognitive, ma anche della complessità delle emozioni.
14 ott 2024
di Alessia Penta
Le tempeste solari, o eventi di eruzione solare, sono fenomeni che si verificano sulla superficie del Sole e possono avere effetti notevoli sulla Terra.
9 ott 2024
di Silvano Mattioli
Il ritardo nell'adozione di strumenti di intelligenza artificiale: una criticità per l’Italia e l’Europa, frenati da vincoli eccessivi
30 set 2024
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, l'astronomia e l'astrofisica hanno fatto passi da gigante, svelando misteri che per secoli hanno affascinato l'umanità.
20 set 2024
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, il campo della ricerca sui tumori ha compiuto progressi significativi, portando a nuove scoperte che offrono speranza nella lotta contro tale malattia complessa.
13 set 2024
di Alessia Penta
L'evoluzione del computer è una delle storie più affascinanti della tecnologia moderna, riflettendo enormi progressi in diversi campi, dalla meccanica all'elettronica, fino all'informatica.
6 set 2024
di Luciano Di Spirito
Le nanotecnologie rappresentano una delle frontiere più promettenti e innovative della scienza moderna.
30 ago 2024
di Marisa Corrente
Uno studio dell’Università della Florida ha dimostrato che possedere un animale domestico dopo i 50 anni rallenta l’invecchiamento.
26 ago 2024
di Alessia Penta
Una nuova tecnica che utilizza un “interruttore” chimico e un proiettore si è dimostrata efficace nel rendere ogni polimero di una tela 3D riutilizzabile, con possibili importanti applicazioni in campo medico.
13 ago 2024
di Luciano Di Spirito
A sollevare i continenti sono invisibili e lentissime onde che si muovono all’interno del mantello, lo strato che si trova tra la crosta terrestre e il nucleo.
5 ago 2024
di Alessia Penta
L’attività cerebrale, associata a parole specifiche, sembra manifestarsi in modo simile tra un parlante e un ascoltatore, i quali mostrano una sincronizzazione delle onde cerebrali in risposta alle parole usate durante la conversazione e al loro contesto.
29 lug 2024
di Alessia Penta
Un nuovo, importante passo in avanti verso la possibilità di prevedere l’arrivo delle tempeste geomagnetiche promette di aiutare a proteggere le tecnologie a rischio, come satelliti, reti elettriche e sistemi di telecomunicazione.
22 lug 2024
di Alessia Penta
In una recente pubblicazione, la NASA ha voluto raccontare come i progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale abbiano permesso ai mezzi su Marte di fare un importante balzo tecnologico.
14 lug 2024
di Marisa Corrente
Biosensori minuscoli, larghi 0,1 millimetri, stampati in 3D direttamente nel cervello e nel midollo spinale in formazione, allo scopo di studiare da vicino e comprendere meglio le malformazioni congenite come la spina bifida, che in Europa colpiscono 1 bambino su 1.000:
7 lug 2024
di Nunzia Piccolo
Ottenere immagini astronomiche accurate non è solo una questione che riguarda la potenza o la dimensione dei telescopi utilizzati.
28 giu 2024
di Renato Candia
La scuola italiana oggi vive e si muove nel contesto di uno scenario sociale pieno (e ricco) di spinte e di resistenze che la costringono a continui e sistematici aggiustamenti di rotta.
21 giu 2024
di Raffaele Bonanni
L’interesse appassionante per l’intelligenza artificiale continua a suscitare confronti senza fine, tipici di argomenti che annunciano grandi cambiamenti nelle nostre abitudini, attività e nei modi di affrontare la quotidianità.
15 giu 2024
di Cinzia Cicciarello
Sviluppare una miscela antighiaccio più efficace e sostenibile rispetto alle opzioni attualmente disponibili.
7 giu 2024
di Luciano Di Spirito
Pairwise, un'azienda specializzata nell'innovazione genetica nel settore alimentare e agricolo, ha sviluppato la prima mora al mondo senza semi.
31 mag 2024
di Donato Bonanni
Il FORUM PA (al Palazzo dei Congressi di Roma) ha visto il coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni, delle imprese, del mondo della ricerca e della società civile, per confrontarsi e per presentare soluzioni innovative in grado di migliorare l’attuale situazione della PA italiana.
24 mag 2024
di Umberto Fabiani
Presso il Museo della Scienza di Trento proseguirà fino al 30 giugno prossimo la mostra “Coltiviamo Innovazione”, un evento ideato da Image Line nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – la PAC per coltivare innovazione”, co-finanziato dall’Unione Europea.
17 mag 2024
di Marisa Corrente
Incredibile ma vero. Un team di ricercatori ha mutato il modo di pensare alla plastica, trasformandola da nemico persistente dell’ambiente in alleato biodegradabile che scompare in meno di un semestre.
10 mag 2024
di Nunzia Piccolo
Un’audace prospettiva emerge da uno studio recentemente pubblicato su Plos One, curato da un team di esperti dell’Università di Wageningen nei Paesi Bassi, rinomato per la sua autorità nel campo delle scienze agrarie.
3 mag 2024
di Pierluigi Simonetta
In questo articolo analizziamo le iniziative volte ad adeguare il quadro normativo europeo all’adozione dell’Intelligenza Artificiale, tematica che, evidentemente, deve essere affrontata con urgenza e profondità.
26 apr 2024
di Federico Giannone
La Web Reputation, o reputazione digitale, è diventata un elemento cruciale nell'era di Internet e dei social media. In un manuale divulgativo che ho scritto nel 2016 per il Corecom Lazio ho spiegato che essa è un'attività di raccolta e monitoraggio di quanto viene detto online riguardo a un individuo o ad un'organizzazione.
19 apr 2024
di Nunzia Piccolo
Le aziende che decidono di intraprendere un percorso di digital transformation si trovano ancora a confrontarsi con una serie di difficoltà di natura organizzativa, culturale o tecnologica, che possono rallentare il processo di modernizzazione e cambiamento.