L’INQUINAMENTO DEL FIUME PO, UN’EMERGENZA ECOLOGICA
di Luciano Di Spirito
Il fiume Po, il più lungo d’Italia, scorre per oltre 650 chilometri attraverso la Pianura Padana, un’area di straordinaria importanza ecologica e culturale.
2 apr 2025
di Luciano Di Spirito
Il fiume Po, il più lungo d’Italia, scorre per oltre 650 chilometri attraverso la Pianura Padana, un’area di straordinaria importanza ecologica e culturale.
29 mar 2025
di Donato Bonanni
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (che si celebra, ogni anno, il 22 marzo), l’Istat ha presentato i risultati (per gli anni 2020-2024) relativi alla gestione del servizio idrico italiano.
24 mar 2025
di Federico Giannone
Partito dal termovalorizzatore di Pozzilli il programma 2025 di Ripensiamo Ambiente, il progetto promosso dall’Associazione Ripensiamo Roma, in collaborazione con ATIA ISWA Italia che coinvolgerà le scuole della Regione Lazio.
13 mar 2025
di Luciano Di Spirito
Nel cuore della California, la città di Berkeley ha recentemente fatto notizia per una decisione senza precedenti: il divieto degli allevamenti intensivi.
3 mar 2025
di Luciano Di Spirito
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza riguardo alla crisi ambientale ha spinto molte persone a riflettere sulle proprie abitudini quotidiane.
27 feb 2025
di Luciano Di Spirito
Le fonti di energia rinnovabili rappresentano una risorsa fondamentale per il futuro del nostro pianeta, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere uno sviluppo sostenibile.
18 feb 2025
di Luciano Di Spirito
L’India è uno dei paesi con i più alti livelli di inquinamento al mondo, un problema che affligge non solo l’ambiente, ma anche la salute della popolazione.
10 feb 2025
di Donato Bonanni
A Roma, il fenomeno preoccupante delle discariche abusive di rifiuti pericolosi, dei roghi tossici e degli accampamenti illegali è presente anche lungo le sponde del fiume Aniene.
5 feb 2025
di Luciano Di Spirito
Il Mar Ligure, parte del Mar Mediterraneo, è una delle aree marine più belle e ricche di biodiversità d’Europa. Si estende lungo la costa della Liguria, abbracciando città storiche come Genova, La Spezia e Sanremo.
28 gen 2025
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, l’Europa ha intensificato i suoi sforzi per affrontare le sfide ambientali e promuovere la sostenibilità.
21 gen 2025
di Luciano Di Spirito
Negli ultimi decenni, il nostro pianeta ha assistito a un drammatico declino della biodiversità.
16 gen 2025
di Donato Bonanni
Recentemente, l’Ispra (Istituto superiore per la protezione dell’ambiente) ha presentato, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Rapporto rifiuti urbani 2024, all’interno del quale si forniscono i dati (aggiornati al 2023) sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e di quelli di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
7 gen 2025
di Luciano Di Spirito
I fuochi artificiali sono da sempre protagonisti di celebrazioni e festività in tutto il mondo, soprattutto nel periodo natalizio.
30 dic 2024
di Alessia Penta
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più gravi del nostro tempo, e lo scioglimento delle calotte polari è uno dei segnali più evidenti e preoccupanti di questa crisi.
16 dic 2024
di Luciano Di Spirito
L'agricoltura sostenibile rappresenta un approccio innovativo e necessario per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali del nostro tempo.
9 dic 2024
di Luciano Di Spirito
L'inquinamento è una delle sfide globali più urgenti, con effetti devastanti sulla salute umana, gli ecosistemi e il clima.
5 dic 2024
di Donato Bonanni
Nei prossimi anni, la domanda di energia elettrica in Italia continuerà ad aumentare (nel 2023 la richiesta è stata pari a 305,6 TWh) per effetto di un’economia sempre più variegata e di un crescente mercato relativo all’intelligenza artificiale e alle altre innovazioni digitali, queste ultime capaci di trasformare radicalmente il mondo del lavoro (e la sua organizzazione), la produzione e i nostri stili di vita.
26 nov 2024
di Luciano Di Spirito
Quando si parla dei luoghi più freddi della Terra, si tende a pensare a imponenti paesaggi innevati e temperature glaciali.
19 nov 2024
di Alessia Penta
L'energia nucleare si basa sul principio della fissione e della fusione nucleare, che coinvolgono le interazioni tra i nuclei degli atomi.
11 nov 2024
di Alessia Penta
Situato nel cuore della tundra artica, il Parco Nazionale di Northeast Greenland è il parco nazionale più grande del mondo, estendendosi su oltre 972.000 chilometri quadrati.
5 nov 2024
di Marisa Corrente
L’Italia è caratterizzata da un patrimonio di biodiversità tra i più significativi in ambito europeo, sia per numero totale di specie animali e vegetali, sia per l’alto tasso di endemismo.
28 ott 2024
di Alessia Penta
Le coste italiane, celebri in tutto il mondo per la loro bellezza e biodiversità, rappresentano un patrimonio fondamentale per il paese, sia dal punto di vista ambientale che economico.
22 ott 2024
di Marisa Corrente
I laghi italiani, veri gioielli della natura, non solo arricchiscono il paesaggio ma svolgono anche un ruolo importante nell’ecosistema del nostro Paese.
14 ott 2024
di Marisa Corrente
Gli uragani, conosciuti anche come cicloni tropicali o tifoni, sono fenomeni meteorologici estremi che si formano nelle acque calde degli oceani tropici.
9 ott 2024
di Alessia Penta
L'Oceano Atlantico, il secondo oceano più grande del mondo, gioca un ruolo cruciale nel clima globale, nella biodiversità marina e nelle attività economiche delle nazioni circostanti.
30 set 2024
di Marisa Corrente
Gli alberi sono tra gli organismi viventi più essenziali del nostro pianeta. Oltre a conferire bellezza al paesaggio, svolgono un ruolo cruciale nella sostenibilità ambientale, nella lotta ai cambiamenti climatici e nel sostegno alla biodiversità.
20 set 2024
di Marisa Corrente
La Padania, regione storica e culturale dell'Italia settentrionale, è oggi al centro di importanti preoccupazioni legate ai cambiamenti climatici.
13 set 2024
di Marisa Corrente
I fiumi italiani, con la loro bellezza e biodiversità, rappresentano un patrimonio naturale unico.
6 set 2024
di Alessia Penta
L'Italia, un paese con una straordinaria biodiversità e un patrimonio culturale inestimabile, si trova ad affrontare sfide climatiche sempre più gravi.
30 ago 2024
di Alessia Penta
Il Monte Rosa sta perdendo i suoi ghiacciai. Recentemente, sul versamento sud, si è estinto il Flua, che nell'800 si estendeva su 80 ettari, mentre ora è ridotto a un insieme di rocce e detriti, con qualche accumulo di neve frutto delle nevicate tardive.
26 ago 2024
di Marisa Corrente
È entrata in vigore la legge Ue sul Ripristino della natura, una delle tappe cruciali del Green Deal, voluta per ripristinare la biodiversità dell'Unione, raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e adattarsi ai cambiamenti climatici.
13 ago 2024
di Marisa Corrente
In Italia, su 1654 progetti relativi alle fonti rinnovabili, presentati al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, quelli inerenti all’agrivoltaico sono oltre la metà, 897, ma di questi ultimi, ben 686 registrano un forte ritardo nelle procedure autorizzative.
5 ago 2024
di Marisa Corrente
Le dinamiche di colonizzazione e di interazione tra microrganismi, flora e fauna seguono processi simili nelle aree del mondo in cui i ghiacciai si stanno ritirando.
29 lug 2024
di Donato Bonanni
Fin dai tempi più remoti, l’acqua ha rappresentato un bene prezioso e una fonte di vita per tutte le popolazioni, ma solo con l'arrivo dell’Antica Roma essa ha acquisito un valore ancora più importante, ovvero quello di una risorsa indispensabile per tutti i fabbisogni della cittadinanza, grazie anche allo straordinario utilizzo di opere tecnologiche e ingegneristiche finalizzate alla realizzazione di una rete idrica capace di captare l’acqua dalle sorgenti dell’Appennino per poi condurla fino al centro urbano, trasformando così l’odierna Capitale d’Italia in Caput Mundi.
22 lug 2024
di Marisa Corrente
Una studio appena pubblicato su “Science of the Total Environment”, condotto dal BeeLab, il Laboratorio sulla Salute e sul Comportamento degli Impollinatori coordinato dal Prof. Simone Tosi, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, ha investigato sull’utilizzo di autorizzazioni emergenziali “in deroga” dei pesticidi e sui conseguenti effetti collaterali per la salute umana, degli impollinatori e dell’ambiente intero.
14 lug 2024
di Sabrina Battilocchi
La meiofauna è costituita da piccoli organismi di dimensioni inferiori al millimetro che si annidano nei sedimenti marini degli oceani.
7 lug 2024
di Marisa Corrente
Nel 2023, crescono dell’11%, fino ad arrivare a quota 698, i comuni italiani virtuosi nella gestione dei rifiuti urbani, ovvero quelli che possiedono la produzione pro capite di rifiuti indifferenziati avviata a smaltimento al di sotto dei 75 chili per abitante all’anno.
28 giu 2024
di Andrea Lepone
Tra gennaio 2023 e febbraio 2024 è aumentato in modo cospicuo il numero di reati relativi ad abusi edilizi nei cantieri edili.
21 giu 2024
di Cinzia Cicciarello
Via libera definitivo dal Parlamento il 19 giugno 2024 al Ddl per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni con maggiori spazi per gli Enti territoriali nelle materie di tutela dell'ambiente e degli ecosistemi.
15 giu 2024
di Luciano di spirito
Se pensiamo alla gioventù, nella maggior parte dei casi facciamo riferimento a quel periodo della vita associato alla spensieratezza, alla gioia, alla felicità e ad un latente senso di invincibilità.
7 giu 2024
di Umberto Fabiani
Per il quarto anno consecutivo, l’iniziativa “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente”, ideata e promossa da Fondazione Crc, ha raggiunto numeri da record sia per la partecipazione, sia per la raccolta di rifiuti abbandonati.
31 mag 2024
di Antonio Scaparrotta
Da tempo immemorabile l’acqua è stata venerata come fonte di vita e di energia e l’umanità, da sempre, ha sfruttato l’energia cinetica dell’acqua corrente per generare elettricità attraverso centrali idroelettriche.
24 mag 2024
di Donato Bonanni
Dopo l’importante vertice ministeriale delle sette economie più forti del mondo (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa), dedicato ai temi ambientali ed energetici, nei giorni scorsi le confederazioni industriali degli stessi sette Paesi si sono riunite per identificare le priorità dell’agenda economica globale e per rivolgere alla Presidenza italiana (che guida il G7) raccomandazioni
17 mag 2024
di Umberto Forlani
Una vera e propria “scuola di sostenibilità” per più di 800 studenti di tutta Italia. Non a caso, si chiama “Missione Ambiente – Generazioni a scuola di sostenibilità”, il progetto nazionale lanciato da Tim ed Erg con l'obiettivo di favorire la diffusione della cultura della sostenibilità tra i più giovani.
10 mag 2024
di Marisa Corrente
Si stima che le emissioni di gas serra, in Italia, siano calate del 6,2% nel 2023 rispetto al 2022, grazie agli sforzi per favorire la decarbonizzazione nei settori dell'energia e dell'industria (sottoposti alla tassazione europea relativa alle emissioni Ets) e alla riduzione della CO2 generata dal riscaldamento ambientale (un ruolo chiave, in questo caso, lo ha ricoperto un inverno quanto mai mite).
3 mag 2024
di Donato Bonanni
Nei giorni scorsi, si è svolto l’incontro ministeriale dedicato ai temi ambientali ed energetici nella affascinante Reggia piemontese di Venaria, con la partecipazione non solo dei rappresentanti dei paesi del G7, ma anche di delegazioni della Commissione Europea e di alcuni paesi esterni.
26 apr 2024
di Marisa Corrente
L'Asia è stata la “regione più colpita al mondo” dai disastri climatici, meteorologici e idrici nel 2023.
19 apr 2024
di Donato Bonanni
Tra i Paesi dell’Unione Europea, l’Italia registra ancora un deficit nella capacità di trattamento dei rifiuti differenziati, da avviare a riciclo (prima fra tutte la frazione organica), ma anche nella capacità di valorizzazione energetica di quelli indifferenziati.