ISTRUZIONE
di Alessia Penta

Diventare insegnanti di sostegno è una scelta professionale stimolante e gratificante, che richiede un percorso formativo specifico e una forte motivazione ad aiutare alunni con bisogni educativi speciali.
In Italia, il ruolo dell’insegnante di sostegno è cruciale per garantire un’educazione inclusiva e personalizzata, mirata a valorizzare le potenzialità di ogni studente. Il primo passo per intraprendere questa carriera è conseguire una laurea. È possibile accedere a corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, un’ottima preparazione per insegnare nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, oppure a corsi di laurea in Scienze dell’educazione. Questi percorsi forniscono le basi pedagogiche e didattiche necessarie per lavorare con bambini e ragazzi. Dopo aver ottenuto la laurea, è fondamentale frequentare un corso di specializzazione per il sostegno. Questo corso, della durata di un anno accademico, offre una formazione approfondita sulle metodologie didattiche dedicate all’inclusione, alla psicologia dell’apprendimento e alle diverse disabilità.
È importante acquisire competenze specifiche sui disturbi dell’apprendimento, sull’autismo e su altre problematiche che possono influenzare il percorso scolastico degli studenti. Una volta completata la specializzazione, gli aspiranti insegnanti devono superare un concorso per accedere ai ruoli di sostegno. Questo concorso, che può variare in base alla regione e alla tipologia di scuola, prevede prove scritte e orali, in cui vengono valutate le competenze pedagogiche, le conoscenze normative e le abilità relazionali. Dopo aver ottenuto un incarico, il lavoro dell’insegnante di sostegno continua ad essere un percorso di crescita. È fondamentale aggiornarsi continuamente attraverso corsi di formazione, seminari e confronti con altri professionisti del settore. Inoltre, la collaborazione con le famiglie e con il resto del personale scolastico è essenziale per creare un ambiente educativo inclusivo e stimolante. Dunque, diventare insegnanti di sostegno richiede impegno, formazione e passione. È una professione che offre l’opportunità di fare la differenza nella vita di molti studenti, contribuendo a costruire una società più giusta e inclusiva.