DARE POTERE ALLE COMUNITÀ: COMPRENDERE IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

di Antonio Scaparrotta

 

Nell’intricato tessuto della governance e dell’organizzazione sociale, il principio di sussidiarietà emerge come filo conduttore, sottolineando l’importanza del processo decisionale decentrato e dell’autonomia locale.

Radicata nei principi di democrazia, solidarietà e rispetto della dignità umana, la sussidiarietà sostiene la devoluzione del potere e delle responsabilità al livello più basso di governance in grado di affrontarli in modo efficace. Mentre le società sono alle prese con sfide complesse ed esigenze diversificate, comprendere ed applicare il principio di sussidiarietà è fondamentale per promuovere comunità inclusive, reattive e resilienti. Il principio di sussidiarietà, originato dal pensiero sociale cattolico e successivamente sancito in vari trattati e documenti internazionali, presuppone che le questioni debbano essere gestite dall’autorità competente più piccola, più bassa o meno centralizzata. 

Fondamentalmente, la sussidiarietà incarna i seguenti principi chiave: decentralizzazione, poiché le decisioni dovrebbero essere prese al livello più locale possibile, dove gli attori hanno la conoscenza, l'esperienza e la vicinanza per affrontare in modo efficace questioni e preoccupazioni specifiche; autonomia, perché la sussidiarietà rispetta l'indipendenza e l'azione degli individui, delle comunità e delle istituzioni intermediarie, consentendo loro di partecipare ai processi decisionali che riguardano le loro vite; solidarietà, la quale enfatizza il sostegno reciproco, la cooperazione e la responsabilità condivisa tra individui e comunità all'interno di un quadro sociale più ampio; dignità umana, poiché la sussidiarietà riconosce la dignità e i valori intrinseci di ogni individuo e cerca di dargli il potere di partecipare attivamente alla definizione del proprio destino e del bene comune. Abbracciare il principio di sussidiarietà offre numerosi vantaggi per gli individui, le comunità e le società. Innanzitutto la governance è reattiva in quanto il processo decisionale decentralizzato consente ai governi di rispondere in modo più efficace ai bisogni, alle preferenze e alle priorità locali, promuovendo una maggiore responsabilità e fiducia tra cittadini e autorità. Inoltre, si ha una partecipazione inclusiva, in quanto la sussidiarietà promuove la cittadinanza attiva e la democrazia partecipativa, consentendo agli individui e alle comunità di impegnarsi in processi decisionali che influenzano le loro vite, promuovendo un senso di proprietà e responsabilità civica. L'autonomia locale, tra l’altro, incoraggia la sperimentazione, l'innovazione e l'adattamento alle circostanze mutevoli, consentendo alle comunità di sviluppare soluzioni specifiche per il contesto in relazione a sfide complesse. Considerando, poi, che la sussidiarietà rafforza la coesione sociale e la solidarietà, favorendo legami più stretti, con un sostegno reciproco e identità condivisa tra i membri delle comunità locali, migliorando, quindi, anche la resilienza e il capitale sociale. Il principio di sussidiarietà funge da faro guida per promuovere comunità inclusive, reattive e resilienti in un mondo sempre più interconnesso e complesso. Decentrando potere e responsabilità al livello più locale in grado di affrontarli in modo efficace, la sussidiarietà consente agli individui, alle comunità e alle istituzioni intermediarie di partecipare attivamente alla definizione dei propri destini e del bene comune. Nel mosaico della governance e dell’organizzazione sociale, la sussidiarietà non è semplicemente un principio, ma una forza trasformatrice che libera le energie creative e le aspirazioni dell’umanità verso la costruzione di un futuro più giusto, funzionale, equo e sostenibile.