A ROVERETO TORNA EDUCA IMMAGINE FESTIVAL: DALL’11 AL 13 APRILE 2025 UN WEEKEND PER DECODIFICARE I MEDIA

di Federico Giannone

 

Rovereto è ormai pronta per accogliere la sesta edizione di Educa Immagine Festival, appuntamento consolidato nel panorama culturale italiano dedicato all’educazione ai media, al linguaggio cinematografico e alla cultura digitale.

Dall’11 al 13 aprile 2025, la città trentina diventerà teatro di incontri, laboratori, proiezioni e spettacoli pensati per avvicinare il pubblico, giovani e adulti, ad una lettura critica e consapevole del mondo digitale. Promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, il Comune di Rovereto e numerosi partner istituzionali, il festival si propone come uno spazio dinamico di confronto e riflessione su come i media e le tecnologie stiano modellando la società contemporanea. Il tema scelto per l’edizione 2025 è emblematico: Unboxing. Un termine che, nel linguaggio digitale, richiama il gesto di aprire un oggetto acquistato sulle piattaforme di e-commerce, ma che qui si carica di significati più profondi. L’obiettivo è proprio quello di “scartare” e analizzare i contenuti audiovisivi per comprenderne i meccanismi e favorire una cittadinanza digitale attiva e critica. 

Il programma si articola su tre giorni intensi e ricchi di ospiti di rilievo. Si comincia venerdì 11 aprile, alle 17.00 al Teatro Zandonai, con l’incontro “Guida galattica di autodifesa digitale”, in cui Edel Beckman e Silvia Boccardi guideranno il pubblico ad esplorare l’impatto delle tecnologie sulle relazioni umane. La serata proseguirà alle 21.00 con Pablo Trincia, giornalista e podcaster tra i più seguiti del panorama italiano, che analizzerà il fenomeno del true crime e il suo ruolo nel racconto mediatico. Sabato 12 aprile, alle 11.30, il Mart ospiterà i fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio per un dialogo sul rapporto tra cinema e arte contemporanea. La giornata si chiuderà in musica: alle 20.45, al Teatro Zandonai, la cantautrice Joan Thiele proporrà “Musica per il cinema, cinema per la musica”, un viaggio tra colonne sonore, atmosfere sonore e immaginari cinematografici. Domenica 13 aprile sarà una giornata interamente dedicata alle nuove generazioni e ai linguaggi dell’intrattenimento digitale. Si comincierà alle 10.00 in Piazza del Mart con “Dalla Melevisione a YouTube”, riflessione su come è cambiato l’intrattenimento per i più piccoli nell’epoca della connettività. Alle 16.00, il Teatro Zandonai ospiterà “Brain Rot, o come i social ci stanno incasinando il cervello”, un confronto lucido e provocatorio sul ruolo dei social nella vita quotidiana. In chiusura, alle 20.45, il palco accoglierà il comico Pierluca Mariti con il suo monologo “Grazie per la domanda”, uno spettacolo ironico tra riflessioni personali, nevrosi e cultura pop. Non mancheranno, poi, le proposte per le scuole, da sempre cuore pulsante del festival. Tra le attività in calendario, spiccano il laboratorio “Una giornata da film”, pensato per i più piccoli, e la proiezione della pellicola “Sing Street”, destinata agli studenti delle scuole secondarie. L’intento è chiaro: promuovere nei ragazzi non solo la visione, ma anche la comprensione del linguaggio audiovisivo come strumento educativo e creativo. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, ma con prenotazione consigliata sul sito ufficiale www.educaimmagine.it.